Fragolino – Si può vendere o è illegale?
Quante volte capita di guardare tra le file degli scaffali nei supermercati dove si trovano i vini per cercare qualcosa per cena o per un’occasione speciale? E quante volte capita di poggiare lo sguardo su una bevanda chiamata “Fragolino“?
Scommetto che, bene o male, sarà capitato almeno una volta di assaggiarlo, comprarlo o anche solo averne sentito parlare.
Io vivo basandomi su un credo fondamentale: de gustibus, pertanto quel che piace a me sono affari miei, quel che piace a lui/lei sono affari loro, e così via, senza imporre il proprio volere. Ma ammetto che una volta l’ho assaggiato e tanto mi è bastato. Non mi piace affatto e non c’è possibilità che la riprenderò.
Questo è comunque un episodio di diversi anni fa; tuttavia in seguito la mia curiosità verso il Fragolino è salita vertiginosamente. Non per berlo però.
Il fatto è che più di una volta ho sentito dire che in realtà è un prodotto “illegale“. ‘Come è illegale?’ mi sono chiesto. E quindi ho approfondito la questione e… in effetti il vero Fragolino non si potrebbe vendere in Europa: è illegale!
DEFINIZIONE E VITIGNI
Il Fragolino che conosciamo noi è una bevanda a base di vino che viene aromatizzata alla fragola. Quello vero e proprio invece è un vino che viene ricavato dall’uva Fragola (o uva americana), un termine con cui si indicano vari vitigni che appartengono alla Vitis Labrusca, nata negli Stati Uniti e da non confondere con la nostra amata Vitis Vinifera, che dà origine alla vite con cui si producono gli straordinari vini che gustiamo ogni giorno in Italia, Francia e così via. P.S.: per la realizzazione del Fragolino si possono usare anche altri vitigni. Una di queste è l’uva Isabella (o uva fragola nera), un incrocio tra la Vitis Vinifera e la Vitis Labrusca. Una seconda uva, sempre a bacca nera, è l’uva fragola precoce, mentre tra quelle a bacca bianca troviamo l’uva fragola bianca e l’uva fragola bianca precoce. Perché sì: il Fragolino è possibile trovarlo sia bianco che rosso, ma anche sia in versione ferma che frizzante – tutti molto tendenti al dolce.
Il nome dell’uva e del vino è presto detto: il frutto usato per la realizzazione del Fragolino presenta un caratteristico sentore di fragola matura.
INTRODUZIONE IN EUROPA
Nel Vecchio Continente, l’uva Fragola dovrebbe essere presente con una certa sicurezza dal Diciannovesimo secolo. Tuttavia alcune leggende parlano di un’introduzione già nel periodo appena successivo alla scoperta delle Americhe, quando il noto Cristoforo Colombo avrebbe donato un grappolo alla regina Isabella di Castiglia.
Da noi in Italia si adottò con molta velocità, soprattutto nel Settentrione, dato che presentava grandi capacità di adattamento e resistenza sia al freddo che agli attacchi di parassiti. Venne anche adottata come portainnesto per combattere la piaga della filossera, la più grande nemica nella storia del vino. Quindi pare tutto rose e fiori, giusto? Resiste al freddo, agli insetti, ai parassiti, evita la filossera: che vogliamo di più? C’è un “piccolo” problema. Il vino prodotto da quest’uva è alquanto scadente se rapportato ai vini – anche quelli più umili – prodotti con la Vitis Vinifera.
E qui arriviamo al punto. Per evitare di lasciar affossare la vite europea a discapito dell’uva “invasora” americana, fu deciso di salvaguardare il suo patrimonio vitivinicolo, vietando quindi di quella americana e salvaguardare i nostri vini migliori.
LEGISLAZIONE
Ed è così che venne istituita una legge che ne vieta la commercializzazione, ovvero la legge n. 376 del 23 marzo 1931. Va specificato che in realtà era una prima bozza del decreto che ancora oggi ne vieta la vendita; infatti al tempo vietava la coltivazione dei vitigni ibridi produttori diretti, salvo che nelle province in cui gli organi ministeriali ne riconoscano l’utilità e con modalità da stabilirsi con decreto ministeriale. Esso non riguardava perciò l’uva fragola. Fu in seguito, con la legge n. 729 del 2 aprile 1936, che ci fu un primo cambiamento. La norma fu allargata e stabilì che il divieto venisse applicato anche alla coltivazione del vitigno Isabella. Tale coltivazione è peraltro ammessa anche fuori dei limiti stabiliti, nei casi nei quali risulti accertato che è fatta solo allo scopo di produzione di uva destinata al consumo diretto. Al tempo quindi, ad eccezione del divieto teorico della coltivazione privo tuttavia di sanzioni, nulla impediva di coltivare uva fragola di venderla e di vinificarla.
Ci vollero ulteriori decreti per arrivare alla normativa attuale, la quale consente di coltivare l’uva fragola in tutto il territori italiano per il consumo familiare dei viticoltori e come uva da tavola, ma anche l’obbligo di estirpazione per i vigneti che superano l’estensione richiesta per destinare l’uva ad un uso familiare, vietando (e punendo) chi mette in commercio il Fragolino prodotto da Vitis Labrusca.
METANOLO
Coltivazione come uva da tavola, produzione di vino per consumo privato ma assolutamente nessuna commercializzazione. Fu quindi “solo” per salvaguardare le nostre viti che venne adottata tale normativa? In realtà c’è un altro motivo importante, il cui nome corrisponde a “metanolo“: infatti questa uva in fermentazione ne produce una quantità troppo abbondante e quindi, se assunto in abbondanza, può provocare gravi danni, come il famoso scandalo del metanolo nel 1986. Ricordiamo che il metanolo è un alcol naturale che, per l’appunto, può essere dannoso se assunto troppo – addirittura c’è chi perse la vista. Le normali pratiche di vinificazione determinano un contenuto medio in metanolo compreso tra i 60 ed i 150 mg per litro, ma la legge permette (per i bianchi) un massimo di 158,4 mg/L. Per i vini rossi invece si arriva fino ad un massimo di 198 mg/L.
COMMERCIALIZZAZIONE
Quindi, a livello di prodotto puro, il Fragolino NON può essere venduto nell’Unione Europea. Dove lo possiamo trovare in commercio? Soprattutto negli Stati Uniti (d’altronde l’uva Fragola proviene da lì), in Australia ma anche in Svizzera (i nostri cugini elvetici sono sempre stati anticonformisti e non fanno parte dell’Unione Europea). La vera grande eccezione è l’Austria, precisamente nella regione del Burgenland, unica zona dell’UE dove si può commercializzare senza problemi il Fragolino originale, conosciuto come Uhudler.
RECAP
- il vero Fragolino è prodotto da uva Fragola o uva Isabella, derivate dalla Vitis Labrusca, una vite americana;
- il Fragolino che troviamo in Italia non è quello originale, bensì una bevanda a base di vino aromatizzata con zucchero e fragole;
- sebbene sia più resistente al freddo e alle malattie, l’uva Fragola è decisamente meno qualitativa rispetto alle uve della Vitis Vinifera;
- per questo motivo, venne deciso di salvaguardare l’uva europea, vietando di fatto la commercializzazione del Fragolino in Europa (eccetto in Svizzera e nel Burgenland, in Austria) con una legge la cui prima versione fu decretata nel 1931;
- l’uva Fragola può comunque essere coltivata per consumo personale come uva da tavola e si può produrre il Fragolino, ma sempre per consumo personale: ne è vietata invece la commercializzazione.
Che ve ne pare? Eravate a conoscenza di questi dettagli riguardanti il Fragolino?
If some one needs to be updated with hottest technologies after that he must
be visit this site and be up to date everyday.
I need to to thank you for this good read!!
I absolutely loved every bit of it. I’ve got you bookmarked to look at new things you post…
Hi there! I could have sworn I’ve visited this web
site before but after going through a few of the posts I realized
it’s new to me. Regardless, I’m certainly pleased I stumbled upon it and I’ll be
bookmarking it and checking back regularly!
There is definately a great deal to learn about this topic.
I love all of the points you’ve made.
Do you mind if I quote a couple of your posts as long as I provide credit
and sources back to your blog? My blog site
is in the exact same area of interest as yours and my visitors would
really benefit from some of the information you provide here.
Please let me know if this alright with you. Thank you!
For latest news you have to visit the web and on world-wide-web
I found this web page as a best site for most recent updates.
I have been surfing online more than 2 hours today, yet I never found any interesting article
like yours. It’s pretty worth enough for me. In my opinion, if all site owners and bloggers made good content as you did, the net will be a lot more useful than ever before.
I go to see every day some web sites and blogs to read content, however this web site provides quality based content.
Thanks a bunch for sharing this with all of us you actually
realize what you are speaking about! Bookmarked.
Kindly also talk over with my site =). We will have a link exchange agreement among us
I have to thank you for the efforts you’ve put in writing this website.
I really hope to view the same high-grade content by you in the future as well.
In fact, your creative writing abilities has encouraged me to get my
own blog now 😉
Every weekend i used to go to see this web site, as i want enjoyment, as this this site conations
truly nice funny material too.
I got this website from my friend who shared with me about this web site and now this
time I am browsing this web site and reading very informative articles at this place.
I read this paragraph completely regarding the resemblance of hottest and preceding
technologies, it’s amazing article.
I’m not that much of a internet reader to be honest but your sites really nice,
keep it up! I’ll go ahead and bookmark your website
to come back later on. All the best
Hi there very cool web site!! Man .. Excellent ..
Amazing .. I will bookmark your website and take the feeds also?
I am happy to search out numerous helpful information right here
in the publish, we want work out extra strategies on this regard, thank you for sharing.
. . . . .
Whoa! This blog looks exactly like my old one! It’s on a
completely different subject but it has pretty much
the same page layout and design. Excellent choice of colors!
Awesome! Its truly amazing post, I have got much clear idea
on the topic of from this paragraph.
What’s Taking place i’m new to this, I stumbled upon this I’ve discovered It absolutely helpful and it has helped me out loads.
I hope to contribute & help different customers like its helped me.
Great job.
Asking questions are truly pleasant thing if you are not understanding something completely, however this post provides pleasant understanding even.
vjrok ffcx jq
vh vrtm obr
Hi I am so happy I found your weblog, I really found you by mistake,
while I was looking on Yahoo for something else, Nonetheless I am here now and would just like to
say kudos for a marvelous post and a all round entertaining blog (I also
love the theme/design), I don’t have time to browse it all at the minute but I have saved it and also added in your RSS feeds, so
when I have time I will be back to read a great deal more,
Please do keep up the great job.
Hurrah! After all I got a blog from where
I be capable of in fact take helpful facts concerning my study and knowledge.
Great information. Lucky me I ran across your website by chance (stumbleupon).
I’ve book-marked it for later!
Its like you read my mind! You appear to know
a lot about this, like you wrote the book in it or something.
I think that you could do with a few pics to drive the message home a bit, but other than that, this is magnificent blog.
An excellent read. I’ll certainly be back.
Pretty nice post. I just stumbled upon your weblog and wanted to say that I’ve really enjoyed surfing around your blog posts.
After all I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again very soon!
Having read this I believed it was really informative.
I appreciate you spending some time and energy to put this information together.
I once again find myself spending way too much time both reading and leaving
comments. But so what, it was still worth it!
whoah this weblog is great i like reading your articles.
Stay up the good work! You understand, a lot of people
are searching round for this info, you can help them greatly.
Hello, i think that i saw you visited my web
site thus i came to “return the favor”.I’m attempting to find things
to enhance my website!I suppose its ok to use some of your ideas!!
When someone writes an paragraph he/she keeps the idea of a user in his/her mind that how a
user can be aware of it. Thus that’s why this post is outstdanding.
Thanks!
Hello There. I found your blog the use of msn. That is a really smartly written article.
I’ll make sure to bookmark it and come back to learn extra of
your helpful information. Thanks for the post. I will certainly
comeback.
faz pelo menos 6 meses que venho procurando
por um artigo que trate deste assunto desta maneira .
My brother suggested I might like this website. He was entirely right.
This post actually made my day. You can not imagine simply how
much time I had spent for this information! Thanks!
I love your blog.. very nice colors & theme. Did you create this website yourself or did you
hire someone to do it for you? Plz reply as I’m looking to create my own blog and would like to find out where u
got this from. thanks a lot
Hi! This is my first visit to your blog! We are a group
of volunteers and starting a new project in a community in the same niche.
Your blog provided us beneficial information to work on. You have
done a outstanding job!
My spouse and I stumbled over here coming from a different page and
thought I might as well check things out. I like what I see so i am
just following you. Look forward to finding out about your web page
again.
Amazing! This blog looks just like my old one! It’s on a
entirely different topic but it has pretty much the same page layout and design. Great choice of
colors!