Come leggere le etichette degli Champagne
Il mondo degli Champagne è meraviglioso, colmo di prodotti straordinari, di fascino, di tradizione e di prestigio. Ma a volte è complicato navigare tra i vari termini e sigle. Proprio su quest’ultimo elemento vorrei concentrare questo articolo, che più che altro rappresenta una lista delle sigle più comuni che differenziano i vari tipi di Champagne, ovvero il modo in cui vengono prodotti, imbottigliati o commercializzati.
Andiamo a scoprirli.
NM, che sta per Négociant Manipulant -> Si tratta del caso in cui un singolo produttore o un’azienda acquista le uve/il mosto/il vino per produrre lo Champagne nelle proprie cantine e commercializzarlo in seguito con la propria etichetta. È una dinamica che si riferisce spesso alle grandi maison e ai produttori il cui patrimonio viticolo non è capace di soddisfare i bisogni per la produzione, le quali acquistano uve o vini da terzi, unendoli eventualmente ai propri, infine elaborando e commercializzando autonomamente lo Champagne.
RM, che sta per Récoltant Manipulant -> È il viticoltore che elabora e commercializza da sé i propri Champagne adoperando solo uve dei vigneti di proprietà, elaborate nella propria cantina. Per questo punto va specificato anche che è ammessa una deroga del 5%. Infine alla categoria degli RM appartengono quei produttori oggi molto popolari per il marchio “Les Champagnes de Vignerons”.
CM, che sta per Coopérative de Manipulation-> Parliamo di una cooperativa vinicola che commercializza Champagne che vengono prodotti in cantine cooperative con le uve dei soci, ovvero i vigneron.
MA, che sta per Marque Auxiliaire (o d’Acheteur) -> persona o società esterna al mondo dello Champagne – come un supermercato – la quale registra un proprio marchio e poi fa produrre interamente le bottiglie (fino al processo di etichettatura) da una terza parte. Al termine, commercializza da sé queste bottiglie. Probabilmente il caso più eclatante in questa categoria è lo Champagne prodotto dalla catena di supermercati Lidl, salito agli onori di cronaca nell’autunno del 2020 dopo la notizia secondo cui questo prodotto (venduto per €9, una cifra decisamente al di sotto dei prezzi medi di mercato) fosse stato premiato nel concorso di vini VinAgora International Wine Competition.
SR, che sta per Société de Récoltants -> È come la CM, ma i soci che appartengono ad una stessa famiglia. Sono quindi società di raccoglitori che si associano in piccoli gruppi, condividendo le attrezzature per elaborare poi gli Champagne e commercializzando con il proprio marchio.
ND, che sta per Négociant Distributeur -> Qui parliamo di un distributore o una società che acquista da terzi le bottiglie già imbottigliate di Champagne per poi etichettarle in locali propri e commercializzarle a loro nome.
RC, che sta per Récoltant Coopérateur -> In questo caso (poco diffuso) è il coltivatore che conferisce le uve a una cooperativa di cui è socio e, in seguito, ottiene un numero di bottiglie commisurato a ciò che ha dato e che può o meno affinare in proprio, ma che in seguito commercializza da sé con una propria marca. In poche parole il RC lavora all’interno di una Coopérative de Manipulation.
Hello, i think that i saw you visited my weblog so i came to “return the favor”.I’m trying to find things to improve my site!I
suppose its ok to use a few of your ideas!!
Write more, thats all I have to say. Literally,
it seems as though you relied on the video to make your point.
You clearly know what youre talking about, why waste your intelligence on just posting videos to your weblog when you could be giving us something enlightening to read?
What’s up, all is going fine here and ofcourse every one is sharing facts, that’s really excellent, keep up writing.
If you want to increase your knowledge simply keep visiting this website and be updated with the hottest
news posted here.