Barolo DOCG vs Barbaresco DOCG: le differenze

Se il mondo del vino italiano avesse un passaporto, probabilmente la foto che troveremmo al suo interno sarebbe quella del Barolo, il vero e proprio Re dei vini (non solo italiani e non solo rossi).

Sono diversi i personaggi storici a cui va attribuita la nascita del Barolo moderno, in particolare Camillo Benso Conte di Cavour, i Marchesi Falletti e l’enologo Louis Oudart. Ma per fortuna in Piemonte, con la produzione di vini straordinario, ci sanno fare eccome; pertanto potremmo collocare come suo partner l’altrettanto nobile Barbaresco. Anzi, spesso e volentieri vengono associati per struttura, prestigio e capacità di invecchiamento ed in effetti spartiscono entrambi i vini, oltre alla Denominazione di Origine Controllata e Garantita, anche l’uva adoperata per la produzione, ovvero il Nebbiolo.

In questo breve articolo mi piacerebbe illustrare le principali caratteristiche di questo vitigno fondamentale per la viticoltura piemontese e le differenze tra il Barolo e il Barbaresco, le due superpotenze dei vini rossi piemontesi. Ovviamente l’intento non è quello di far passare un vino migliore dell’altro perché, per il sottoscritto, vige la sacra regola del “de gustibus non est disputandum“, ovvero che i gusti sono soggettivi, ma credo che sia importante cogliere cosa accomuna e cosa differenzia questi due grandi vini rossi piemontesi.

NEBBIOLO

Potremmo definire il Nebbiolo come un’uva un po’ “viziata”. Nella sua zona prediletta – come appunto le Langhe – riesce a dare il meglio di sè, ma se la si sposta dalla sua zona di comfort questa importantissima uva perde molte delle sue caratteristiche. Fortunatamente ci sono delle piacevolissime eccezioni, soprattutto in Lombardia. Partiamo dalle basi: il Nebbiolo è un vitigno autoctono dalle radici molto lunghe; una caratteristica molto importante che permette alla pianta di estrarre e riportare nel prodotto finale le caratteristiche del terreno. In questo modo è molto comune riuscire a trovare spiccate differenze organolettiche – soprattutto all’olfatto e al gusto – anche tra vini prodotti in vigneti poco distanti tra di loro.

Una delle ragioni più accreditate per il conio del nome va attribuita al fatto che la raccolta avviene a fine ottobre, facendo sì che la nebbia invada il territorio durante la vendemmia. Secondo altre teorie invece il nome Nebbiolo deriverebbe da “nebbia”, dato che per l’abbondante pruina i suoi acini sembrano quasi “annebbiati”. La verità è che ci sono molte versioni che attribuiscono l’origine del nome ma queste solitamente sono le più accreditate.

È chiamato localmente anche Spanna, mentre per i vini delle Valli Ossolane DOC con uve raccolte nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola si chiama Prunent. Inoltre, in Lombardia è conosciuto come Chiavennasca, ma la realtà è che ci sono molti altri sinonimi.

In Italia questo vitigno viene o può essere adoperato nella produzione di 36 vini IGT, 22 vini DOC e 7 DOCG: in Piemonte lo si utilizza per il Barolo, Barbaresco, Gattinara, Ghemme (almeno per l’85%), Roero (almeno per il 95%) e in Lombardia per il Valtellina Superiore (almeno per il 90%) e lo Sforzato della Valtellina. Probabilmente chi ha studiato enologia potrebbe riempire più di un libro nel dare una panoramica completa sul Nebbiolo, ma per evitare di scivolare su terreni insidiosi mi fermo qui. 

Passiamo ora alle differenze principali tra il Barolo e il Barbaresco.

ANNO DELLA DENOMINAZIONE

Entrambi i vini sono passati prima dalla Denominazione di Origine Controllata e successivamente alla DOCG.

La DOC del Barolo venne approvata con il Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) il 23 aprile del 1966, successivamente aggiunto alla Gazzetta Ufficiale (G.U.) il 15 giugno del 1966. La DOCG del Barolo invece venne approvata con DPR il primo luglio del 1980, successivamente aggiunto alla G.U. il 22 gennaio del 1981.

La DOC del Barbaresco venne approvata anche essa con DPR il 23 aprile del 1966, successivamente aggiunto alla G.U. il 14 giugno del 1966. La DOCG del Barbaresco invece venne approvata con DPR il 3 ottobre del 1980, successivamente aggiunto alla G.U. il 03 settembre del 1981.

ALTITUDINE

Per il Barolo DOCG l’altitudine non deve essere inferiore ai 170 metri sopra il livello del mare e non superiore ai 540 metri s.l.m.. La giacitura deve essere esclusivamente collinare, infatti sono da escludere categoricamente i terreni di fondovalle, umidi, pianeggianti e non sufficientemente soleggiati.

Per il Barbaresco DOCG l’altitudine non deve essere superiore ai 550 metri s.l.m.. La giacitura deve essere esclusivamente collinare, infatti sono da escludere categoricamente i terreni di fondovalle, umidi, pianeggianti e non sufficientemente soleggiati.

ZONA DELLA PRODUZIONE

Per il Barolo, secondo il disciplinare di produzione, “la zona di origine delle uve atte a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barolo», comprendente i territori già delimitati con decreto ministeriale 31 agosto 1933, pubblicato nella gazzetta ufficiale del 12 ottobre 1933, n. 238, nonché quelli per i quali ricorrono le condizioni di cui al secondo comma dell’articolo 1 del D.P.R. 12 luglio 1963, n. 930, include l’intero territorio dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba ed in parte il territorio dei comuni di Monforte d’Alba, Novello, La Morra, Verduno, Grinzane Cavour, Diano d’Alba, Cherasco e Roddi ricadenti nella provincia di Cuneo”. Pertanto, per essere chiamato Barolo, il vino deve essere prodotto esclusivamente nella zona di questi 11 Comuni. 

Per il Barbaresco, secondo il disciplinare di produzione, “la zona di origine delle uve atta a produrre i vini a denominazione di origine controllata e garantita «Barbaresco» comprendente i territori già delimitati con decreto ministeriale 31 agosto 1933, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 238, del 12 ottobre 1933, nonché quelli per i quali ricorrono le condizioni di cui al secondo comma dell’art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 12 luglio 1963, n. 930, include l’intero territorio dei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso (già frazione di Barbaresco) e la parte della frazione «San Rocco Senodelvio» già facente parte del comune di Barbaresco ed aggregata al comune di Alba con decreto del Presidente della Repubblica 17 aprile 1957, n. 482, ricadenti nella provincia di Cuneo. Pertanto, per essere chiamato Barbaresco, il vino deve essere prodotto esclusivamente nella zona di questi 4 Comuni. 

CARATTERISTICHE AL CONSUMO

Per il Barolo DOCG, il vino deve avere un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 13,00% vol, con «menzione geografica aggiuntiva» e «vigna»: 13,00% vol, mentre l’acidità totale minima deve essere di 4,5 g/l, con un estratto non riduttore minimo di 22,0 g/l.

Per il Barolo Riserva DOCG, il vino deve avere un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 13,00% vol, con «menzione geografica aggiuntiva» e «vigna»: 13,00% vol, mentre l’acidità totale minima deve essere di 4,5 g/l, con un estratto non riduttore minimo di 22,0 g/l.

Per il Barbaresco DOCG, il vino deve avere un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 12,50% vol, con «menzione geografica aggiuntiva» e «vigna»: 12,50% vol, mentre l’acidità totale minima deve essere di 4,5 g/l, con un estratto non riduttore minimo di 22,0 g/l.

Per il Barbaresco Riserva DOCG, il vino deve avere un titolo alcolometrico volumico totale minimo al 12,50% vol, con «menzione geografica aggiuntiva» e «vigna»: 12,50% vol, mentre l’acidità totale minima deve essere di 4,5 g/l, con un estratto non riduttore minimo di 22,0 g/l.

INVECCHIAMENTO

Per il Barolo DOCG, i vini devono essere sottoposti a un periodo minimo di invecchiamento di 38 mesi, di cui 18 mesi in legno.

Per il Barolo Riserva DOCG, i vini devono essere sottoposti a un periodo minimo di invecchiamento di 62 mesi, di cui 18 mesi in legno.

Per il Barbaresco DOCG, i vini devono essere sottoposti a un periodo minimo di invecchiamento di 26 mesi, di cui 9 mesi in legno.

Per il Barbaresco Riserva DOCG, i vini devono essere sottoposti a un periodo minimo di invecchiamento di 50 mesi, di cui 9 mesi in legno.

Quali altre differenze avreste aggiunto a questo articolo?

27 pensieri riguardo “Barolo DOCG vs Barbaresco DOCG: le differenze

  • 30 Marzo 2023 in 13:57
    Permalink

    I’m gone to convey my little brother, that he should also pay a visit
    this web site on regular basis to take updated from
    latest information.

    Rispondi
  • 31 Marzo 2023 in 15:25
    Permalink

    I’m very happy to find this website. I need to to thank you for ones time
    just for this wonderful read!! I definitely enjoyed
    every part of it and i also have you saved as a favorite to look
    at new information in your site.

    Rispondi
  • 1 Aprile 2023 in 13:16
    Permalink

    It’s the best time to make some plans for the long run and it’s time to be happy.
    I’ve read this post and if I could I wish to counsel you some attention-grabbing things or
    suggestions. Maybe you can write next articles regarding this article.
    I desire to learn even more issues about it!

    Rispondi
  • 5 Aprile 2023 in 12:06
    Permalink

    Hello There. I found your blog using msn. This is a very well written article.
    I’ll make sure to bookmark it and come back to read more of your useful information. Thanks for the post.
    I will definitely return.

    Rispondi
  • 7 Aprile 2023 in 15:05
    Permalink

    Hey there, You’ve done an incredible job. I will certainly digg it
    and personally recommend to my friends. I’m confident they
    will be benefited from this web site.

    Rispondi
  • 7 Aprile 2023 in 22:33
    Permalink

    Do you mind if I quote a couple of your posts as long
    as I provide credit and sources back to your blog? My
    blog is in the very same niche as yours and my users would certainly benefit from
    a lot of the information you provide here.
    Please let me know if this ok with you. Many thanks!

    Rispondi
  • 20 Aprile 2023 in 02:23
    Permalink

    Woah! I’m really digging the template/theme of this blog.

    It’s simple, yet effective. A lot of times it’s challenging to get
    that “perfect balance” between usability and visual appearance.
    I must say you’ve done a fantastic job with this. Also,
    the blog loads very quick for me on Safari. Outstanding Blog!

    Rispondi
  • 23 Aprile 2023 in 11:17
    Permalink

    Superb, what a website it is! This website provides helpful facts
    to us, keep it up.

    Rispondi
  • 24 Aprile 2023 in 13:39
    Permalink

    Hola! I’ve been following your blog for a long time now and finally got the bravery to go ahead and give you a
    shout out from Atascocita Tx! Just wanted to tell you
    keep up the fantastic job!

    Rispondi
  • 25 Aprile 2023 in 14:24
    Permalink

    0895360880277 | Jasa sumur bor Semarang adalah layanan profesional yang menyediakan jasa bor sumur untuk keperluan air bersih, irigasi,
    dan industri di Semarang dan sekitarnya.

    Rispondi
  • 25 Aprile 2023 in 14:30
    Permalink

    This site was… how do I say it? Relevant!!
    Finally I’ve found something which helped me. Thanks a lot!

    Rispondi
  • 27 Aprile 2023 in 01:32
    Permalink

    Hi there to every single one, it’s actually a nice for me to pay a quick visit this site,
    it contains useful Information.

    Rispondi
  • 27 Aprile 2023 in 12:20
    Permalink

    I know this if off topic but I’m looking into starting my own weblog and was
    wondering what all is needed to get setup? I’m assuming having a
    blog like yours would cost a pretty penny? I’m not very web
    savvy so I’m not 100% sure. Any suggestions or advice would be greatly appreciated.

    Cheers

    Rispondi
  • 1 Maggio 2023 in 07:58
    Permalink

    Hey there! I realize this is sort of off-topic but
    I had to ask. Does running a well-established website such as yours require a large amount of work?

    I’m brand new to writing a blog however I do write
    in my diary every day. I’d like to start a blog so I can easily share my personal experience and thoughts online.
    Please let me know if you have any kind of suggestions or tips for new aspiring blog owners.
    Appreciate it!

    Rispondi
  • 3 Maggio 2023 in 21:19
    Permalink

    Fantastic goods from you, man. I have take into account your stuff prior to
    and you are simply too magnificent. I really like what you have acquired
    right here, certainly like what you’re saying and the best way in which you assert it.
    You are making it entertaining and you still take care of to stay it smart.
    I can not wait to read much more from you. This is really a
    terrific website.

    Rispondi
  • 9 Maggio 2023 in 23:45
    Permalink

    I am regular visitor, how are you everybody? This article posted at this web page is truly
    pleasant.

    Rispondi
  • 10 Maggio 2023 in 09:53
    Permalink

    whoah this blog is wonderful i really like studying your posts.
    Keep up the great work! You know, a lot of persons are hunting round for this information, you
    could help them greatly.

    Rispondi
  • 11 Maggio 2023 in 13:30
    Permalink

    I know this website gives quality based posts and additional stuff, is there any other
    web page which presents such things in quality?

    Rispondi
  • 11 Maggio 2023 in 15:25
    Permalink

    Quality articles is the crucial to attract the visitors to go to see the web page, that’s what this site is providing.

    Rispondi
  • 12 Maggio 2023 in 00:10
    Permalink

    I’m extremely impressed with your writing skills and also with
    the layout on your weblog. Is this a paid theme or
    did you customize it yourself? Either way keep up the excellent quality writing, it is rare to see a nice blog like this one these days.

    Rispondi
  • 12 Maggio 2023 in 09:25
    Permalink

    I got this web page from my friend who informed me on the topic of
    this web page and at the moment this time I am visiting this website and reading
    very informative articles at this time.

    Rispondi
  • 12 Maggio 2023 in 16:30
    Permalink

    Ahaa, its good dialogue on the topic of this article here at this weblog,
    I have read all that, so now me also commenting here.

    Rispondi
  • 22 Maggio 2023 in 00:05
    Permalink

    Everything is very open with a really clear explanation of the challenges.
    It was definitely informative. Your website is extremely helpful.

    Many thanks for sharing!

    Rispondi
  • 24 Maggio 2023 in 21:28
    Permalink

    I know this website provides quality depending content and other information, is there any other website which presents such stuff
    in quality?

    Rispondi
  • 31 Maggio 2023 in 12:48
    Permalink

    With havin so much written content do you ever run into any problems of plagorism
    or copyright violation? My blog has a lot of completely unique content I’ve either
    written myself or outsourced but it looks like a lot of it is popping it up all over the web without my agreement.
    Do you know any solutions to help prevent content from being ripped off?
    I’d definitely appreciate it.

    Rispondi
  • 3 Giugno 2023 in 23:58
    Permalink

    Howdy are using WordPress for your blog platform?
    I’m new to the blog world but I’m trying to
    get started and create my own. Do you need any coding knowledge to
    make your own blog? Any help would be really appreciated!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *