Spumanti francesi Metodo Classico – Lista di alternative allo Champagne AOC

È vero: se si vuole bere una bollicina francese Metodo Classico (quindi con seconda rifermentazione in bottiglia) la prima scelta che viene in mente è l’immancabile Champagne, un vero gioiello della tradizione transalpina. Grazie ad una perfetta combinazione tra qualità del prodotto e capacità inestimabile di raccontare la sua storia e la sua personalità unica, lo Champagne è per molti la prima scelta di spumante per festeggiare.

C’è però un qualcosa di importante da tenere in considerazione: lo Champagne AOC è un prodotto che può essere chiamato tale solo se rispetta il suo rigido disciplinare di produzione e, ovviamente, solo se viene prodotto esclusivamente nella sua zona delimitata.

Tale “egemonia” dello Champagne ha comunque degli effetti collaterali. Perché in Francia non c’è solo la regione dello Champagne per produrre spumanti Metodo Classico; anzi… Oltralpe, infatti, sono diverse le prestigiose regioni produttrici di vino e molte di esse possono annoverare tra le loro file dei grandi spumanti Méthode Champenoise.

CREMANT

Tra le principali tipologie possiamo debuttare senz’altro con i Crémant. Fino alla metà degli Anni 90, precisamente il 31 agosto 1994, questo termine si riferiva agli spumanti elaborati in modo da sviluppare meno anidride carbonica, portando quindi ad una spuma più delicata. Attenzione perché si riferiva ad ogni spumante Metodo Classico prodotto nella Comunità Europea – il che comprendeva anche gli Champagne, così come i prodotti nostrani – che avessero una pressione minore in bottiglia, pari a circa 4,5 atmosfere.

Se proprio volessimo trovare delle analogie con le nostre tecniche, si potrebbe paragonare l’allora Crémant a quello che è ancora oggi il Franciacorta Satèn, un prodotto che rispetto alle altre tipologie di Franciacorta DOCG (sempre Metodo Classico, uno dei principali spumanti italiani), oltre ad un uvaggio puramente a bacca bianca, prevede una pressione in bottiglia inferiore alle 5 atmosfere.

Ad oggi, in Francia, esistono 8 tipologie di Crémant protette da Appellation d’Origine Contrôlée (AOC), una denominazione francese paragonabile alle nostre DOC e DOCG. Il termine Crémant” può essere impiegato soltanto per vini spumanti di qualità bianchi o rosati a denominazione di origine protetta prodotto in una delle regioni previste nella AOC e ottenuti con la seconda rifermentazione in bottiglia, a cui deve seguire un affinamento su lieviti di minimo 9 mesi; l’uscita in commercio invece deve avvenire dopo 12 mesi dal tirage. Le condizioni imposte dal disciplinare – regolamento CE n° 607/2009 della Commissione Europea del 14/07/2009 – sono le seguenti: le uve devono essere vendemmiate a mano; il vino deve essere prodotto con mosto ottenuto dalla pressatura di grappoli interi o diraspati; la quantità di mosto ottenuto non deve superare 100 litri per 150 chili di uva; il tenore massimo di anidride solforosa non deve essere superiore ai 150 mg/l, mentre il tenore di zuccheri deve essere inferiore a 50 g/l.

È un prodotto che si distingue dai normali vini spumante per la pressione atmosferica contenuta nella bottiglia che deve essere inferiore alle 5 atmosfere, portando quindi ad un vino con un contenuto di CO2 inferiore ai tradizionali Champagne e spumanti, caratterizzato da un perlage e una spuma più soffici. L’ultima considerazione è che nella maggior parte dei casi, i Crémant sono quasi tutti millesimati.

Andiamo a vedere insieme quali sono le 8 tipologie diverse.

CRÉMANT D’ALSACE AOC

Qui parliamo, a mio modesto parere, di una delle due regioni francesi produttrici di vino più sottovalutate in assoluto, ma anche della principale produttrice di Crémant. La varietà dell’Alsazia infatti è la più prodotta e commercializzata, con una vendita annuale che supera abbondantemente 30 milioni di bottiglie. A livello di superficie vitata ci dovrebbero essere circa 15 mila ettari, localizzati su un’altitudine che oscilla tra i 200 ed i 400 metri sopra il livello del mare. I terreni di questa zona conferiscono una piacevolissima freschezza e mineralità ai vini prodotti. La denominazione nasce nel 1976 e i vitigni ammessi alla loro produzione sono: Auxerrois, Riesling, Chardonnay, Pinot Blanc, Pinot Noir e Pinot Gris. Solitamente la vinificazione avviene in bianco ma è possibile – seppur in rare occasioni – trovare prodotti Rosé.

CRÉMANT DE BORDEAUX AOC

Bordeaux: un vero e proprio simbolo del vino francese di qualità. Qui non ci sono soltanto i grandi rossi, derivati dai famosi vitigni di taglio bordolese (come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Cabernet Franc, per esempio), ma anche dei vini dolci che oserei definire leggendari. Il Sauternes, che i vini dolci piacciano o meno, è un vino da provare almeno una volta nella vita. Ma tornando ai vitigni a bacca nera, la loro importanza e diffusione fa sì che la maggior parte della produzione dei Crémant de Bordeaux siano rosé. Non è una tipologia di vino molto diffusa in questa preziosa regione, pertanto la produzione è contenuta e limitata. Se si parla di vitigni a bacca bianca possiamo trovare Sauvignon Blanc, Sémillon e Ugni Blanc.

CRÉMANT DE JURA AOC

Con la Jura siamo in “estremo oriente” per quanto concerne la Francia, al confine con la Svizzera. Il clima è fresco e i vigneti sorgono tra i 300 e i 450 metri sopra il livello del mare. Questa zona è famosa particolarmente per il Vin Jaune, un vino bianco ossidativo prodotto con Savagnin e servito nella tradizionale bottiglia da 0,62 litri, e per il Vin de Paille, un vino bianco dolce che letteralmente significa “vino di paglia”: l’uvaggio può comprendere Savagnin ma anche Chardonnay, Sauvignon Blanc e altri ancora. Il Crémant invece nasce, o quantomeno viene riconosciuta, nel 1995 e può essere prodotto con Savagnin, Chardonnay e Pinot Gris per quanto riguarda i vitigni a bacca bianca, mentre per produrre la versione Rosé si possono adoperare Pinot Noir, Poulsard e Trousseau

CRÉMANT DE BOURGOGNE AOC

È vero che i gusti personali e le opinioni sono soggette alle tante sfaccettature che possono comporre un determinato pensiero, ma quando si parla di Borgogna si parla delle migliori espressioni mondiali di Pinot Noir e Chardonnay. Punto. Questo concetto è riferito esclusivamente ai vini fermi prodotti in questa vera e propria culla della viticultura, ma qui la produzione di Crémant è decisamente importante. I Crèmant de Bourgogne hanno un affinamento minimo di 9 mesi per la versione base, ma l’UPEC (Union des Producteurs et Elaborateurs de Crémant de Bourgogne) ha successivamente elaborato ed approvato un nuovo sistema di classificazione per questa categoria di spumanti. Sono state aggiunte due tipologie: l’Eminent, che prevede un affinamento di almeno 24 mesi sui lieviti, e il Grand Eminent. Qui la tipologia è più complessa e ha un disciplinare più esteso. L’affinamento sui lieviti prevede minimo 3 anni (36 mesi) e, se per i Blanc de Blancs e i Blanc de Noirs si possono usare solo Chardonnay e Pinot Noir, per i rosati è prevista l’aggiunta del Gamay al massimo per un 20%. A livello di residuo zuccherino non si possono superare i 15 grammi per litro, mentre il titolo alcolometrico minimo è pari al 10%. Per i vitigni da poter utilizzare, la scelta spazia da quelli a bacca nera a quelli a bacca bianca. Nella prima categoria troviamo Gamay e Pinot Noir; nella seconda ci sono Pinot Gris, Aligoté, Chardonnay, Melon, Sacy e Pinot Blanc.

CRÉMANT DE SAVOIE AOC

Con la regione di Savoia, una zona prevalentemente montuosa, siamo a sud della Jura e i vigneti possono arrivare ad un’altitudine fino ai 500 metri s.l.m. Qui obiettivamente il clima è molto rigido, in stile continentale, durante l’inverno, mentre al contrario le estati sono abbastanza calde. A livello cronologico parliamo dell’ultima AOC di Crémant approvata, precisamente nel 2014. Le uve usate sono Chardonnay, Jacquère, Altesse, Pinot Noir e Poulsard (questi ultimi per realizzare i rosé). Attenzione perché, secondo il disciplinare di produzione, lo Chardonnay non può essere impiegato in percentuale superiore al 40% della produzione totale.

CRÉMANT DE LOIRE AOC

Parliamo di un’altra grande denominazione, sia in termini qualitativi che in termini quantitativi. Infatti si parla di una produzione annuale di Crémant della Loira che oscilla tra i 16 ed i 17 milioni di bottiglie. Una particolarità di questo nobile prodotto è la sua modalità di stoccaggio, il quale avviene spesso e volentieri in cave di tufo. A livello di uvaggio i vitigni utilizzati sono Chenin Blanc, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.

CRÉMANT DE LIMOUX AOC

La AOC nasce il 21 agosto 1990 e, rispetto alla sua “cugina” Blanquette de Limoux (che vedremo tra poco) prevede un disciplinare decisamente rigido e viene prodotto nella regione vitivinicola del Roussillon (ad ovest della Provenza). La sua produzione consente l’utilizzo di Chardonnay come vitigno principale, ma può essere integrato con Chenin Blanc, Pinot Noir e/o Mauzac. Chardonnay e Chenin Blanc non possono comporre più del 90% dell’uvaggio e lo Chenin stesso deve essere presente minimo al 20% (massimo al 40%). Gli altri due – ovvero Pinot Noir e Mauzac, che siano solitari o insieme non possono rappresentare più del 20% della composizione totale.

CRÉMANT DE DIE AOC

Si tratta di una delle più piccole produzioni di Crémant in assoluto, una denominazione che ha ottenuto la AOC a partire dal 1993. È una tipologia di spumante quasi “riscoperta” solo negli ultimi 10/15 anni e vede come principale protagonista la Clairette, un vitigno che nasce all’inizio come uva per vino da tavola ma poi, grazie soprattutto alle sue potenzialità espresse in forma spumantizzata, è stata notevolmente rivalutata grazie anche alla sua ottima struttura acida. Si nella Valle del Rodano e, apparentemente, viene spumantizzato in bottiglia anche con le vinacce. La Clairette deve essere presente almeno al 55% ma può essere integrata dal Muscat à Petits Grains tra il 5 e il 10% e dall’Aligoté Blanc (fino al 10% e non oltre).

ALTRE DENOMINAZIONI: LA BLANQUETTE DE LIMOUX AOC

Qui stiamo probabilmente parlando (ma non si ha certezza) dello spumante francese più antico in assoluto – anche più dello Champagne. La zona è quella di Languedoc – Roussillon (Linguadoca), nel meridione francese e localizzata vicino al confine con la Spagna. Per cercare le origini di questo famoso spumante dobbiamo tornare indietro nel 1531, precisamente nell’abbazia benedettina di Saint-Hilaire, dove i monaci si accorsero che il vino che avevano imbottigliato era frizzante. Tale fenomeno li portò a ricercare e studiare maggiormente cosa avesse portato il loro vino a quello stato, ma praticamente avevano ideato – senza neanche saperlo ancora – la Blanquette de Limoux. La sua vera casa è proprio Limoux, una cittadina del dipartimento dell’Aude nella regione Occitania. L’uva principale per produrre questa chicca è il Mauzac – minimo al 90% – ma possono essere aggiunti Chardonnay e Chenin Blanc.

ALTRE DENOMINAZIONI: IL LIMOUX  MÉTHODE ANCESTRALE 

Ebbene sì: a Limoux ci dovrebbe essere una terza variante di uno spumante Metodo Classico dopo il Crémant e la Blanquette. Il Metodo Ancestrale prevede l’utilizzo esclusivo di Mauzac come vitigno e con rifermentazione in bottiglia senza aggiunta di zuccheri, adoperando unicamente quelli residui dopo la prima fermentazione.

ALTRE DENOMINAZIONI: IL VIN DE SAVOIE MÉTHODE TRADITIONNELLE

Tra le varie denominazioni riportate fino ad ora, questa è quella su cui ho potuto trovare meno materiale online. A dirla tutta, l’ho scovata casualmente durante lo shopping pre-natalizio su Tannico. Ho notato questo prodotto dal nome sconosciuto fino a quel giorno e, dato l’uvaggio che mi intrigava (Chenin Blanc, Colombard, Chardonnay e Ugni Blanc) e il prezzo contenuto (€14,50) ho deciso di acquistarlo a scatola chiusa. Se ci fosse qualcuno più ferrato di me sull’argomento e mi riuscisse a far sapere se effettivamente questa è una denominazione a sé, lo/a invito a contattarmi perché vorrei approfondire l’argomento ed eventualmente correggere l’articolo.

ALTRE DENOMINAZIONI: BELGIO E LUSSEMBURGO

Nota extra. Per quanto riguarda i Crémant, ma uscendo dai confini francesi, esistono anche la versione Crémant de Luxembourg DOP e il Crémant de Wallonie DOP. Data la vicinanza geografica sia alla Svizzera che alla Germania e all’Alsazia francese, i vitigni impiegati per quello del Lussemburgo sono Riesling, Chardonnay, Pinot Blanc, Pinot Noir e Pinot Gris. Per quello della Vallonia, una regione all’interno del Belgio, non ho trovato molte informazioni, se non il fatto che sia un prodotto DOP (Denominazione di Origine Protetta, un marchio comune in tutta l’Europa) e che i vitigni ammessi siano 4: Pinot Noir, Pinot Blanc, Pinot Meunier e Chardonnay.

47 pensieri riguardo “Spumanti francesi Metodo Classico – Lista di alternative allo Champagne AOC

  • 30 Marzo 2023 in 13:17
    Permalink

    Excellent blog here! Also your website loads up very
    fast! What host are you using? Can I get your affiliate link to your host?
    I wish my website loaded up as fast as yours lol

    Rispondi
  • 30 Marzo 2023 in 15:55
    Permalink

    You’ve made some decent points there. I checked on the web for additional information about the issue and found most individuals will go along
    with your views on this site.

    Rispondi
  • 8 Aprile 2023 in 08:35
    Permalink

    Hellо outstandin blog! Ɗoes running а blog such aѕ thіs taкe
    a great dsal οf work? I have viftually no understanding օf compuuter
    programming һowever I haɗ been hoping to start mү oԝn blog soon.
    Аnyhow, if you һave any ideas or techniques for new
    blog owners pleasе share. Ι кnoԝ thіѕ is оff subject neѵertheless I
    simply needed to ask. Ꮇany thanks!

    Rispondi
  • 13 Aprile 2023 in 11:45
    Permalink

    Hello there! This is my first visit to your blog! We are a collection of volunteers and starting a new project in a community in the
    same niche. Your blog provided us useful information to work on. You have done a outstanding job!

    Rispondi
  • 16 Aprile 2023 in 15:08
    Permalink

    Hey I know this is off topic but I was wondering if you knew of
    any widgets I could add to my blog that automatically tweet my newest twitter updates.
    I’ve been looking for a plug-in like this for quite some
    time and was hoping maybe you would have some experience with something like this.
    Please let me know if you run into anything. I truly enjoy reading your blog
    and I look forward to your new updates.

    Rispondi
  • 23 Aprile 2023 in 04:22
    Permalink

    Today, while I was at work, my sister stole my iPad and tested to see if it
    can survive a thirty foot drop, just so she can be a youtube sensation. My iPad is now destroyed and
    she has 83 views. I know this is completely off topic but I had to share
    it with someone!

    Rispondi
  • 24 Aprile 2023 in 03:37
    Permalink

    Wow that was unusual. I just wrote an extremely long comment
    but after I clicked submit my comment didn’t appear.
    Grrrr… well I’m not writing all that over again. Anyway, just wanted to say great
    blog!

    Rispondi
  • 24 Aprile 2023 in 06:19
    Permalink

    What i do not understood is in reality how you’re no longer really much more neatly-favored than you
    might be right now. You’re very intelligent. You realize thus significantly in relation to this subject, made me in my view consider it from a lot of varied angles.
    Its like women and men are not fascinated unless it’s something to do
    with Woman gaga! Your personal stuffs nice. Always care for
    it up!

    Rispondi
  • 25 Aprile 2023 in 04:21
    Permalink

    Hey! Someone in my Facebook group shared this website with
    us so I came to look it over. I’m definitely enjoying the information. I’m
    bookmarking and will be tweeting this to my followers!
    Outstanding blog and brilliant design.

    Rispondi
  • 26 Aprile 2023 in 07:11
    Permalink

    I visited several websites however the audio feature for audio songs existing at this
    site is truly wonderful.

    Rispondi
  • 27 Aprile 2023 in 12:54
    Permalink

    Usually I do not learn article on blogs, but I would like to say that this write-up very forced me to take a look at and do so!
    Your writing style has been amazed me. Thank you, quite nice article.

    Rispondi
  • 27 Aprile 2023 in 23:06
    Permalink

    Excellent website you have here but I was wanting to know if you knew of any
    forums that cover the same topics discussed here?
    I’d really like to be a part of online community where I can get feedback from other knowledgeable people that share the same interest.
    If you have any suggestions, please let me know.
    Thanks!

    Rispondi
  • 28 Aprile 2023 in 08:30
    Permalink

    Do you want to fuck your dad? Do you want to cum up
    your sons butthole?
    Do you want to slide your creamy dick in a raw bare warm boy hole?

    Are you looking to hook up tonight? Cum to Solitaryisle.org to finally
    get off.

    Rispondi
  • 1 Maggio 2023 in 20:11
    Permalink

    We are a bunch of volunteers and starting a brand new scheme
    in our community. Your web site offered us with valuable information to work on. You have done an impressive activity and our whole group shall be thankful to you.

    Rispondi
  • 2 Maggio 2023 in 05:47
    Permalink

    I loved as much as you will receive carried out right here.
    The sketch is attractive, your authored material stylish.
    nonetheless, you command get got an impatience over that you
    wish be delivering the following. unwell unquestionably come further formerly again since exactly the same nearly very often inside case you shield this increase.

    Rispondi
  • 2 Maggio 2023 in 21:20
    Permalink

    That is a really good tip particularly to those fresh to the blogosphere.
    Brief but very precise info… Appreciate your sharing this one.

    A must read post!

    Rispondi
  • 4 Maggio 2023 in 06:42
    Permalink

    Hey there I am so excited I found your web site, I really found
    you by accident, while I was browsing on Aol for something else,
    Anyhow I am here now and would just like to say kudos for a marvelous post and a all round enjoyable blog (I
    also love the theme/design), I don’t have time
    to read it all at the minute but I have saved it and
    also added your RSS feeds, so when I have time I will be back to read much more, Please do keep up the excellent work.

    Rispondi
  • 10 Maggio 2023 in 06:09
    Permalink

    We are a group of volunteers and starting a new scheme in our community.

    Your website provided us with valuable info to work on. You’ve done a formidable job and our whole community will be thankful to
    you.

    Rispondi
  • 13 Maggio 2023 in 02:34
    Permalink

    Its like you read my mind! You appear to know so much about this, like you wrote the book in it or
    something. I think that you can do with a few pics
    to drive the message home a little bit, but other than that, this is excellent blog.
    An excellent read. I will definitely be back.

    Rispondi
  • 13 Maggio 2023 in 07:53
    Permalink

    After looking into a few of the blog articles on your blog, I honestly appreciate your technique
    of writing a blog. I saved it to my bookmark site list and will be checking back
    in the near future. Take a look at my web site too and tell me your opinion.

    Rispondi
  • 13 Maggio 2023 in 20:16
    Permalink

    An outstanding share! I have just forwarded this onto a coworker who had been conducting a little
    homework on this. And he in fact bought me lunch due to the fact that I found it for him…
    lol. So let me reword this…. Thank YOU for the
    meal!! But yeah, thanks for spending time to discuss this subject here on your web site.

    Rispondi
  • 14 Maggio 2023 in 11:57
    Permalink

    Do you mind if I quote a couple of your articles as long as I provide
    credit and sources back to your weblog? My blog is in the exact same niche
    as yours and my users would genuinely benefit from some of
    the information you present here. Please let me know if this alright
    with you. Thank you!

    Rispondi
  • 16 Maggio 2023 in 04:12
    Permalink

    Have you ever considered creating an e-book or guest authoring on other websites?
    I have a blog based on the same ideas you discuss and would really like to have
    you share some stories/information. I know my visitors would value your work.
    If you are even remotely interested, feel free to shoot me an e-mail.

    Rispondi
  • 18 Maggio 2023 in 23:25
    Permalink

    I’m really loving the theme/design of your weblog. Do you ever run into any internet browser compatibility issues?

    A handful of my blog audience have complained about my site not operating correctly in Explorer but looks great in Chrome.

    Do you have any recommendations to help fix this problem?

    Rispondi
  • 21 Maggio 2023 in 13:39
    Permalink

    I do consider all the concepts you’ve presented in your post.
    They’re really convincing and can certainly work. Still,
    the posts are very quick for beginners. May just you please extend them a bit
    from next time? Thank you for the post.

    Rispondi
  • 22 Maggio 2023 in 14:23
    Permalink

    Attractive part of content. I just stumbled upon your website and in accession capital to say that I
    acquire in fact loved account your blog posts.
    Anyway I’ll be subscribing in your feeds or even I fulfillment you
    get entry to persistently fast.

    Rispondi
  • 23 Maggio 2023 in 09:40
    Permalink

    I’m no longer sure where you are getting your information, but good topic.
    I must spend a while learning much more or working out
    more. Thanks for wonderful info I was looking for this information for
    my mission.

    Rispondi
  • 24 Maggio 2023 in 02:14
    Permalink

    Piece of writing writing is also a fun, if you be acquainted with after that you can write or else it is complicated
    to write.

    Rispondi
  • 28 Maggio 2023 in 09:36
    Permalink

    You actually make it seem so easy with your presentation but I find this matter to be really something that I think I would never
    understand. It seems too complicated and very broad for me.
    I’m looking forward for your next post, I’ll try to get the hang
    of it!

    Rispondi
  • 30 Maggio 2023 in 10:21
    Permalink

    Hello there, just became aware of your blog through Google, and found that it is really informative.
    I am going to watch out for brussels. I’ll be grateful if you continue this in future.
    Numerous people will be benefited from your writing.
    Cheers!

    Rispondi
  • 30 Maggio 2023 in 14:37
    Permalink

    Since the admin of this website is working, no doubt
    very quickly it will be renowned, due to its feature contents.

    Rispondi
  • 30 Maggio 2023 in 15:37
    Permalink

    If you are going for best contents like myself, only visit this website all
    the time as it provides quality contents, thanks

    Rispondi
  • 30 Maggio 2023 in 21:39
    Permalink

    Magnificent beat ! I wish to apprentice while you amend your web site, how
    can i subscribe for a weblog web site? The account helped me a appropriate deal.
    I were tiny bit acquainted of this your broadcast provided brilliant transparent concept

    Rispondi
  • 31 Maggio 2023 in 21:05
    Permalink

    Hey I know this is off topic but I was wondering if you knew of any widgets I could add to my blog that automatically tweet my newest twitter updates.
    I’ve been looking for a plug-in like this for quite some time and was hoping maybe you would have
    some experience with something like this. Please let me know if you run into
    anything. I truly enjoy reading your blog and I look
    forward to your new updates.

    Rispondi
  • 2 Giugno 2023 in 13:51
    Permalink

    My family members all the time say that I
    am wasting my time here at web, except I know I am getting experience
    daily by reading such pleasant content.

    Rispondi
  • 3 Giugno 2023 in 02:10
    Permalink

    That is a great tip especially to those fresh to the blogosphere.
    Brief but very precise info… Thank you for sharing this one.
    A must read post!

    Rispondi
  • 4 Giugno 2023 in 13:43
    Permalink

    I’ve been surfing online more than 4 hours today, yet I never found any interesting article like yours.
    It’s pretty worth enough for me. In my view, if all site owners and bloggers made good content as you did, the
    internet will be much more useful than ever before.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *